La nostra storia
La storia iniziò nel lontano giugno 1987 quando un gruppo di “coraggiosi” ciclisti partecipò alla ciclolonga della pace Carmagnola - Assisi. In occasione di quella pedalata Luciano Ferrero, Sisto Actis Dato, Carlo Cagliero, Ottaviano Solazzo, Pierangelo Ferrero e Piero Durante percorsero circa 600 Km in tre giorni. Al ritorno a Castelrosso, in occasione della festa del paese, il parroco Don Nicolino Averono lanciò l’idea di creare una nuova associazione. I 6 ciclisti, coinvolgendo l’imprenditore Pier Giorgio Cazzamani, appassionato ciclista pure lui, fecero sì che quell’idea divenne realtà. E così nel mese di novembre di quell’anno nasce ufficialmente il Gruppo Cicloturistico “Casa della Gioventù - Arredamenti Cazzamani”.
Il 10 aprile 1988 all’inaugurazione ufficiale della società era presente il grande campione del pedale Giuseppe Saronni. Dopo la prima fotografia di gruppo davanti alla Casa della Gioventù (così è chiamato l’oratorio di Castelrosso) partì il primo giro cicloturistico attraverso i paesi di Verolengo, Borgo Revel, Crescentino, Saluggia e Torrazza Piemonte. Al ritorno a Castelrosso il gruppo partecipò alla Santa Messa, durante la quale il Vescovo Mons. Bettazzi benedì il nuovo gagliardetto. Al termine della cerimonia religiosa, sulla piazza della Chiesa, due piccoli aerei, giunti dall’aeroporto di Biella, sfrecciarono acrobaticamente, lanciando volantini di benvenuto.
Presidente del gruppo è Pier Giorgio Cazzamani, che con il suo contagioso entusiasmo e la sua inarrestabile vitalità è tuttora il perno dell’associazione. Vicepresidente è il parroco Don Nicolino Averono. Sin dall’inizio dell’avventura, l’associazione si caratterizza per la sua vocazione alla pratica del cicloturismo secondo il vero significato della parola: fare del turismo in bicicletta alla scoperta di località più o meno lontane, pedalando tutti insieme e cementando così un autentico spirito di squadra. L’associazione, che raccoglie soci e simpatizzanti non soltanto a Castelrosso, ma anche nei paesi limitrofi, conta inizialmente di 45 iscritti, con età variabile dai 15 ai 60 anni e di ogni ceto sociale. Per tutti, però, l’intento è quello di praticare dello sport, stare tra amici e pedalare in allegria. E con la mitica maglia giallo-blu portare il nome della Casa della Gioventù per le strade dell’Italia. Le avventure memorabili del gruppo cicloturistico sono davvero tante. Ecco in ordine cronologico le tappe salienti di 25 anni di frenetica attività:
• 1988 - Ciclolonga della pace Carmagnola - Assisi
• 1989 - Visita al Santuario di Gesù Bambino ad Arenzano (Ge)
• 1989 - Raid Castelrosso - Santa Maria di Leuca (Le), 1200 Km percorsi in soli 6 giorni da tre dei fondatori del gruppo (Cagliero Carlo, Solazzo Ottaviano e Durante Piero)
• 1990 - Castelrosso - Roma, 750 Km percorsi in 5 giorni
• 1991 - Castelrosso - Lourdes, 1187 km in 6 giorni, ad una media di 200 Km al giorno
• 1992 - Castelrosso - Amsterdam, attraversando la Svizzera, la Francia, il Lussemburgo, il Belgio e l’Olanda
• 1992 - Castelrosso - Santuario della Madonna del Ghisallo (Co)
• 1993 - Castelrosso - Santiago de Compostela in occasione del cinquecentenario dell’anno Composteliano. E’ il tour più massacrante mai fatto: 2100 Km passando dal Monginevro, facendo tappa a Lourdes e proseguendo attraverso i più suggestivi paesi del Nord della Spagna
• 1994 - Raid ciclistico della Sardegna, 800 Km in 6 giorni
• 1995 - Castelrosso - Parigi, il raid più difficile in quanto a chilometraggio, 900 Km in 5 giorni, con deviazione per visitare i Castelli della Loira
• 1996 - Giro dell’Umbria, con tappe ad Assisi, Perugia e Spello
• 1997 - 1998 - Scalata delle mitiche vette del Tour de France (Iseran, Galibier, Alpe d’Huez, Les Deux Alpes, Col de la Bonnette, Colle dell’Agnello, etc.)
• 1999 - San Giovanni Rotondo
• 2000 - Tour dell’Austria
• 2001 - Tour della Germania (Foresta Nera)
• 2002 - Giro della Sardegna
• 2003 - Raid del Triveneto
• 2004 - Giro delle Dolomiti e Tour della Sicilia
• 2005 - Giro della Corsica
• 2006 - Giro delle 5 Terre
• 2006 - Giro della Toscana
• 2006 - Tour dell’Umbria in MTB
• 2007 - Giro della Puglia
• 2007 - Visita alla Gole del Verdon (Provenza, Francia)
• 2008 - Giro dell’Isola d’Elba
• 2008 - Tirreno - Adriatico
• 2009 - Giro delle Dolomiti
• 2009 - Via del Sale in MTB (Limone Piemonte, Colle di Tenda, Ventimiglia)
• 2010 - Giro del Veneto e del Delta del Po
• 2010 - Santiago de Compostela
• 2011 - Giro dell’Umbria e delle Marche
• 2012 - Tour dell’Istria - Croazia
• 2013 - Tour della Sardegna in MTB
• 2014 - Tour della Calabria
• 2015 - Giro sulle sponde del Po
• 2016 - Giro del Friuli Venezia Giulia
• 2017 - Tour della Costiera Amalfitana
Va inoltre segnalata la partecipazione del gruppo alle più importanti Gran Fondo del panorama ciclistico nazionale, come la Nove Colli di Cesenatico, la Maratona delle Dolomiti, il giro delle Langhe e del Roero (Bra - Bra), la Fausto Coppi, la Felice Gimondi, etc.. e l’assidua partecipazione a tutti i raduni cicloturistici Canavesani, Provinciali e Regionali.
Nel 2009, per motivi logistici, il direttivo decide di cambiare la ragione sociale dell’associazione. Il 13 novembre 2009 nasce così la nuova società “Gruppo Ciclistico Castelrossese - Arredamenti Cazzamani”, con lo scopo di continuare a trasmettere il fascino straordinario che questa passione esercita su chi la pratica con impegno e continuità.
Il 2012 è stato consacrato ai festeggiamenti del 25-esimo anno di attività. Il gruppo ciclistico ha deciso di festeggiare questo evento con una nuova divisa sociale, mantenendo però sempre i tradizionali colori giallo-blu.