Il Giro sulle sponde del Po
19-22 Giugno 2015
Sei ciclisti del nostro gruppo (Birolo Mario, Careggio Gianfranco, Fineschi Bruno, Francese Mauro, Guerra Roberto e l'amico Loro Giovanni) si sono cimentati dal 19 al 22 Giugno nel Giro sulle sponde del Po in MTB. Partiti da Castelrosso con tre auto sono giunti nella tarda mattinata a Mantova, sede della prima tappa del tour. Dopo aver posato i bagagli in hotel e pranzato in un vicino ristorante, i nostri amici hanno visitato questa bellissima città, attraversata da una fitta rete di piste ciclabili immerse nel verde. Il giorno successivo, con le borse al seguito, prima tappa Mantova - Ficarolo (80 km circa), pedalando prima lungo la ciclabile che costeggia l'argine del fiume Mincio sino a Governolo e poi lungo la ciclabile che costeggia l'argine del fiume Po sino al bellissimo borgo medioevale di Revere e alla cittadina di Ficarolo. Alla sera sistemazione in hotel e sontuosa cena a base di pesce! Nella seconda tappa Ficarolo - Porto Viro (frazione Contarina), proseguendo ancora lungo l'argine del Po, i ciclisti sono entrati nel Parco regionale Veneto del Delta del Po. In questa riserva naturale del Polesine hanno potuto ammirare diversi tipi di uccelli, anatre selvatiche, cormorani e le famose palafitte utilizzate per l'allevamento di cozze e vongole. La terza tappa Contarina - Sottomarina (Chioggia) è stata l'occasione per vedere le bellissime spiaggie di Rosolina Mare. Costeggiando poi il fiume Adige sino alla foce i nostri amici sono giunti nel tardo pomeriggio a Sottomarina, dove hanno pernottato e gustato la prelibata anguilla, cucinata in modi diversi. Nella quarta e ultima tappa i 6 ciclisti sono arrivati a Monselice dove hanno preso il treno per Mantova e poi, risaliti sulle loro auto, nel tardo pomeriggio sono ritornati a Castelrosso.
La Verpillière - Challenge Claude Anger
11-14 Luglio 2015
Anche quest’anno si è rinnovato l’incontro con gli amici francesi del Velò Club La Verpillière per il Challenge Claude Anger. Stavolta un piccolo gruppo di ciclisti è partito alla volta de La Verpillière per festeggiare insieme al Comitato di gemellaggio di Verolengo la Festa Nazionale Francese.
Sabato 11 Luglio
Partenza in tre (Mattia Gandaglia, Enzo Santa e Gabriele Volpe) di buon mattino. L’appuntamento con i ciclisti francesi è alle 9.00 a Pont de Beauvoisin, nei pressi di Chambery, per un bellissimo giro, attraversando prima il Col de la Crusille (573 m) e poi il Col de l’Epine (987 m). Successiva discesa in un fitto bosco a Chambery, quindi lunga salita al Col du Granier, dove c’è la pausa pranzo offerta dal gruppo francese, organizzatissimi con furgone frigo al seguito, carico di ogni ben di Dio. Dopo pranzo si riparte e, attraversando la stupenda valle delle Gorges de Guiers, si ritorna a Pont de Beauvoisin dopo 97 Km e 1930 m di dislivello.
Domenica 12 Luglio
La mattina Enzo si sveglia con un fortissimo mal di schiena che rischia di pregiudicare il proseguimento della vacanza. Accompagnato in ospedale da Gabriele, con un paio di iniezioni e qualche pillola viene ben presto rimesso in sesto. Nel frattempo Mattia parte con il gruppo francese da La Verpillière per il previsto giro al Col de Portes. Nonostante l’opposizione di Gabriele, Enzo non vuole perdere la giornata e obbligando a seguirlo, raggiunge in auto i ciclisti al Pont de Briord. I due ciclisti scaricano poi le biciclette dall’auto e si uniscono al resto del gruppo per salire insieme al colle. Si torna quindi a Pont de Briord per il pranzo all’omonimo ristorante. Dopo, il gruppo rientra in bicicletta a La Verpillière. Enzo e Gabriele, dovendo rientrare in auto, decidono però di fare ancora un piccolo giretto nelle vicinanze, scalando il facile Col de Tilleul (239 m). Rientro poi alla base per proseguire i festeggiamenti.
Lunedì 13 Luglio
Oggi Gabriele è impegnato con il Comitato di gemellaggio, mentre Enzo e Mattia scelgono di fare un nuovo giro in bici. Spostamento in auto a Chavanay, a circa 50 km da La Verpillière. In bici si comincia l’ascesa al Col du Banchet (673 m), successiva discesa a Bourg Argental, quindi 11 Km di salita al Col de la Republique (1161 m). Questo passo è stato il primo colle oltre i mille metri scalato durante il Tour de France del 1903. Il giro prosegue con altre salite e discese per arrivare poi in vetta al Cret de l’Oeillon, uno splendido punto panoramico a quota 1360 m. Peccato per Gabriele, impegnato con le pubbliche relazioni! Discesa mozzafiato fino al borgo di Pelussin per la sosta pranzo, dato che sono quasi le due! Dopo restano però solo pochi Km di discesa per il rientro all’auto (in totale 88 km e 1900 m di dislivello). La sera grande grigliata ai Giardini Pubblici con successivo spettacolo di fuochi d’artificio.
Martedì 14 Luglio
Festeggiamenti per la Festa Nazionale Francese. In mattinata le cerimonie commemorative, quindi con i Comitati di gemellaggio di Verolengo e La Verpillière tutti al Pranzo Repubblicano in un bellissimo parco. Si festeggia sino al tardo pomeriggio e poi, con molta tristezza, salutiamo gli amici francesi e ripartiamo in auto per ritornare a casa.